La Mostra del Cinema di Venezia è uno dei due grandi eventi estivi (insieme alla Festa del Redentore) che animano le serate più calde dell'anno nella città lagunare.
Quest'anno, nonostante le difficoltà dovute al Coronavirus, la Mostra ci sarà. Si terrà come sempre al Lido di Venezia, dal 2 al 12 settembre 2020: ecco tutte le novità da sapere se vorrete partecipare.
Un po' di storia del Festival
Inserita all'interno della Biennale, la Mostra del Cinema di Venezia è il festival dedicato alla cinematografia più antico al mondo: la prima edizione, tenutasi all'Hotel Excelsior del Lido, risale infatti al 1932. All'epoca non si trattava di una competizione tra pellicole ma di una semplice presentazione al pubblico. Oggi, invece, i registi e i film in gara si contendono il Leone d'Oro, un premio che richiama uno dei simboli più importanti della città lagunare, cioè il leone alato.
Come sarà l'edizione 2020
Anche l'edizione 2020 ha un suo record personale: si tratterà, infatti, del primo evento di respiro internazionale dopo lo scoppio della pandemia. La Mostra, quindi, si svolgerà, nel totale rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19. Tra le novità del Festival 2020 è prevista una riduzione dei film in gara e, di conseguenza, delle proiezioni, per evitare assembramenti.
Non sarà presente inoltre la sezione Sconfini, che vede protagoniste le proiezioni più indipendenti. Una novità assoluta riguarda i convegni e gli eventi, che verranno trasmessi in diretta streaming.
Anche le proiezioni saranno visibili da due nuove location: una è quella dei Giardini della Biennale, l'altra del Pattinodromo del Lido di Venezia.
Cosa fare a Venezia durante la Mostra del Cinema
Anche il Festival Internazionale di Arte Cinematografica Venezia è un'occasione per visitare la città più bella del mondo e scoprire una delle zone di cui si parla meno, ma non per questo meno meritevole di una visita.
Il Lido di Venezia è infatti la lingua di terra che separa il Mare Adriatico e la Serenissima, ed è proprio in quest'area che il celebre scrittore Thomas Mann, ambientò la sua celebre opera "Morte a Venezia". Che sia per un bagno in spiaggia, per un'escursione in barca o per guardare un suggestivo tramonto, il Lido saprà stupirvi e conquistarvi.
Per la cena, invece, vi consigliamo di tornare verso il cuore di Venezia e approfittarne per assaporare un menù dedicato ai piatti più amati della cucina lagunare: l'appuntamento è da Hostaria Osottoosopra con ricette che vi faranno innamorare, proprio come un grande film.