Menu

  • La nostra storia

L’Hostaria OsottoOsopra nasce da un incontro fortuito, tra le calli di Venezia.

Complice un caffè e quattro chiacchiere, il sogno di aprire un ristorante tra amici sembrava davvero prendere forma, per la prima volta.

Nell’agosto 2017, quelle che inizialmente erano solo idee si trasformano in realtà, all’interno delle mura di un ex pub in Calle San Pantalon, a due passi da Campo Santa Margherita.

L’idea di un ristorante a Venezia che fosse diverso dal solito

Non avrebbe avuto senso aprire l’ennesimo locale turistico a Venezia, solo per poi confondersi tra i tantissimi ristoranti in giro per la città.

No, l’Hostaria OsottoOsopra doveva essere qualcosa di diverso.

Doveva essere un luogo dove sentirsi a casa, dove mangiare bene a Venezia diventava possibile ad un prezzo ragionevole e dove il servizio, alla mano ma sempre elegante, faceva venire la voglia di tornare.

All’apertura, l’Hosteria OsottoOsopra si presentava proprio così: con l’atmosfera di una tipica hostaria veneziana, ma dalla cucina quasi gourmet.

L’arredamento del locale e la mise en place di ogni tavolo anticipano il segreto della cucina dell’osteria: tutti i piatti proposti derivano dalla tradizione veneziana, conditi con un tocco di modernità e fantasia.

Lo stile semplice, ma di classe, rende l’ambiente perfetto per qualsiasi tipo di occasione, dal semplice pranzo in famiglia, alla cena romantica; mentre la qualità dei prodotti scelti è in grado di soddisfare davvero ogni palato, in ogni stagione.

**Qualche curiosità sulla location: Santa Croce

Il sestiere di Santa Croce prende il nome dall'antica chiesa di Santa Croce, oggi non più esistente, che era situata in questa zona. Questo quartiere è il più piccolo dei sei sestieri di Venezia.
Santa Croce è noto per essere una delle zone più tranquille di Venezia, lontano dal caos turistico di San Marco. Questo lo rende un luogo ideale per chi cerca un'esperienza più autentica e rilassata della città.
I visitatori di Santa Croce possono godersi un giro in gondola o utilizzare il traghetto, un servizio di gondola pubblico che attraversa il Canal Grande, offrendo una prospettiva unica della città dall'acqua.

Perchè Hosteria OsottoOsopra?

Il nome è legato principalmente alla struttura del primo nostro ristorante, che presenta due piani: uno sotto e uno sopra. Inoltre, è un nome che ricorda una frase di uso comunque, colloquiale, che fa trasparire la vera anima del locale: quella di un luogo da si trascorrono delle ore piacevoli, proprio come a casa, tra amici.

Ti aspettiamo a Venezia in Santa Croce, 164, 30135 Venezia VE